Spettacoli

Concerti di Primavera, mercoledì l’Orchestra da Camera Felice de Giardini

Ultimo appuntamento per la XII edizione della rassegna organizzata dall’Associazione musicale Ellipsis. In programma composizioni di Mozart, Boccherini, Grieg e Bartók

MozartSassari. Si chiude con successo la dodicesima edizione della rassegna I Concerti di Primavera organizzati dall’Associazione Culturale Musicale Ellipsis di Sassari, col contributo e il patrocinio del Comune di Sassari, della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Sassari e della Fondazione Banco di Sardegna, e con il sostegno degli sponsor Sogeaal, Hotel Carlo Felice e ristorante Fratelli Tola di Sassari.

Il concerto finale, in programma mercoledì 11 giugno, sarà affidato all’Orchestra da Camera Felice de Giardini, una delle più interessanti formazioni italiane emergenti, che salirà sul palcoscenico di Palazzo di Città alle ore 21 diretta dal maestro Amaury du Closel.

Direttore d’orchestra e compositore, Amaury du Closel ha studiato composizione con Max Deutsch, un allievo di Arnold Schoenberg, e direzione d’orchestra con Alexandre Myrat. Amaury du Closel è attualmente direttore di numerose orchestre in Italia, Germania, Romania e Bulgaria, e collabora con numerose orchestre a Londra, Varsavia (Polish Radio e Televisione di Varsavia), Festival de Menton (Sinfonia Varsovia), Suwon (Corea), La Kamerata (Grecia), Qatar, e con la Nürnberger Symphoniker, l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg, la Thessaloniki State Symphony Orchestra e la North Czech Philharmony. È autore di circa trenta lavori che spaziano dalle composizioni per orchestra, musica da camera e musica da film. Le sue ultime incisioni discografiche comprendono i Concerti per Violoncello di Elgar e Saint-Saëns, con il violoncellista coreano Meehae Ryo e la Nürnberger Symphoniker per la Deutsche Grammophon, le opere di Malipiero per la Naxos, e due CD dedicati alla musica da camera e le opere sinfoniche di Ernst Toch per l’etichetta inglese KMI.

L’Orchestra da Camera “Felice De Giardini” si è recentemente costituita, come diretta emanazione dell’Associazione Musicale Felice De Giardini, con l’intento di riportare alla luce e presentare al pubblico le composizioni cameristiche del musicista torinese a cui è intitolato e, attraverso un attento studio guidato da direttori italiani e stranieri di provata esperienza, di costruire un repertorio per orchestra d’archi che spazi dal cosiddetto “stile galante” settecentesco alle esperienze compositive del Novecento storico, in particolare quello italiano, molto di rado presente nelle programmazioni concertistiche. I componenti del gruppo, sotto la guida del “Primo Violino” Fabrizio Pavone, hanno svolto comune ed intensa attività concertistica dal 2007 ad oggi, collaborando con direttori e solisti di fama internazionale quali Emmanuel Siffert, Paolo Ferrara, Pasquale Valerio, Guido Maria Guida, Stefano Seghedoni, Antonello Gotta, Paolo Paglia, Donald Appert, Umberto Clerici, Francesco Manara, Gianpaolo Pretto, Mariusz Patyra, Maurizio Barboro, Costas Cotsioli. Nel 2013 hanno preso parte ad una tournee negli Stati Uniti accompagnando, tra gli altri, il solista Nello Salza (tromba),già collaboratore del “Premio Oscar” Nicola Piovani nella realizzazione di colonne sonore di grande successo come quella per il film “La vita è bella”. La direzione artistica è affidata al pianista Maurizio Barboro.

Il programma del concerto sarà dedicato nella prima parte all’esecuzione del Quartetto in mi bemolle maggiore di Felice de Giardini, il Divertimento in re maggiore K 136 di Wolfgang Amadeus Mozart, e la Sinfonia “La casa del diavolo” op. 12 n.4 in re minore di Luigi Boccherini. La seconda parte proporrà la Holberg Suite di Edvard Grieg, e, in chiusura, le Danza Rumene del compositore ungherese Béla Bartók.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio