Sesuja
-
Identità e politica
Con il giudice Mariano de Lacon il primo esempio di Zona franca doganale nel Mediterraneo. La riflessione di Michele Pinna…
Leggi di più » -
Identità e identificazioni
Il lungo cammino della conoscenza di se stessi dinanzi alle domande di riconoscimento poste dagli altri. L’analisi di Michele Pinna…
Leggi di più » -
Buon Natale
Ricordiamoci di Erasmo da Rotterdam e del suo “Lamento della pace”. Solo gli uomini non accettano di essere conciliati dalla…
Leggi di più » -
Il paradosso della libertà
Sul web compare “tutto”, il vero, il probabilmente vero, il pseudo vero, il pseudo falso, il probabilmente falso, il falso.…
Leggi di più » -
Il ballo con le Janas
Il libro di Tonino Oppes. Solo il ritorno delle fate potrà salvare i nostri paesi in cui tutti possono parlare…
Leggi di più » -
Il grande filtro della burocrazia
A favore dello status quo e contro chi lavora perché qualcosa cambi. La riflessione di Michele Pinna per Sesuja …
Leggi di più » -
La sinistra di oggi come allora
Negli anni ’70 si innamorò di Khomeini, che una volta al potere bruciò i libri nelle piazze e fece approvare…
Leggi di più » -
L’agire politico tra domande poste dall’etica ed esigenze pragmatiche
La politica nasce per soddisfare le esigenze del bene comune. La riflessione di Michele Pinna per Sesuja di Michele…
Leggi di più » -
L’intolleranza nell’ignoranza
Chi ha interesse aizza la bestia che è in noi e si sprigionano gli odi e le vendette. La riflessione…
Leggi di più » -
André Glucksmann, verso un nuovo umanesimo della libertà
Quasi un manifesto. I principi e i messaggi del grande filosofo francese scomparso nei giorni scorsi. A cura di Michele…
Leggi di più »